Utilizziamo i cookies per garantire il funzionamento corretto del sito, per analizzare i dati di traffico e le campagne di marketing.
Continuando la navigazione nel sito, esprimi il tuo consenso all’uso dei cookies. Maggiori informazioni
Chiudi

Il tuo carrello è vuoto.
contatti plexiglass
Cerca nel Sito

Consigli per la corretta pulizia degli oggetti in plexiglass

Il plexiglass o metacrilato trasparente è un materiale plastico simile al vetro, ma più trasparente, brillante e leggero.


pulizia plexiglass
Rispetto a quest’ultimo, inoltre, è infrangibile e resistente ad urti e cadute accidentali. Per queste sue proprietà, viene impiegato al posto del vetro per la fabbricazione di tutta una serie di oggetti, tra cui, oltre a mobili e complementi d’arredo, i fari delle automobili, le visiere dei caschi da moto, gli acquari e alcune attrezzature mediche.

Per preservare nel tempo la trasparenza e la brillantezza degli oggetti in plexiglass è necessario osservare alcuni semplici accorgimenti in fase di pulizia

In particolare, bisogna fare attenzione a non graffiare le superfici con sfregamenti energici oppure facendo uso di panni o spugne abrasive. Per le operazioni di pulizia e lucidatura, è importante:

1. Fare uso di un panno morbido. Per scongiurare il rischio di abrasioni accidentali, è preferibile usare quelli in microfibra, feltro o cotone.

2. Per evitare che la polvere, generata dalle cariche elettrostatiche prodotte dallo strofinamento, si ridepositi immediatamente sulle superfici in plexiglass, si può fare uso di un liquido detergente antistatico.

3. Per rimuovere gli aloni si può ricorrere ad un prodotto per vetri a base non alcolica o ad un detergente non acido come del sapone diluito.

4. Del tutto sconsigliato il ricorso a prodotti aggressivi come glassex, vetril, ammoniaca, candeggina e alcol. Tutte queste sostanze, infatti, contengono additivi chimici che possono provocare l'ingiallimento del plexiglass.

5. Per combattere l’opacizzazione delle superfici causata dallo sporco, si può ricorrere ad un polish liquido per carrozzerie.. Il prodotto va passato sull’oggetto e poi rimosso con un panno e un detergente per vetri delicato.

Se, invece, l’opacizzazione non è causata dallo sporco, potrebbe essere dovuta al contatto con sostanze e agenti chimici che hanno compromesso la struttura del materiale. In questo caso risulta impossibile riportare il plexiglass alla sua brillantezza originaria.

Per prevenire questo inconveniente, è importante evitare di mettere a contatto le superfici in plexiglass con tutta una serie di sostanze, tra cui: alcol, acetone, smalto per unghie, lysoform, tintura di iodio, cloro, smacchiatori, solventi cosmetici, canfora, inchiostri e lacche.

6. Per eliminare graffi leggeri e aloni, si può ricorrere alla pasta antigraffio. La pasta antigraffio elimina i graffi superficiali causati dalla normale usura delle superfici. Quelli profondi o i danni provocati da oggetti appuntiti non verranno eliminati ma soltanto attenuati.

Hai ulteriori dubbi sulla corretta conservazione del plexiglass? Contattaci