Utilizziamo i cookies per garantire il funzionamento corretto del sito, per analizzare i dati di traffico e le campagne di marketing.
Continuando la navigazione nel sito, esprimi il tuo consenso all’uso dei cookies. Maggiori informazioni
Chiudi

Il tuo carrello è vuoto.
contatti plexiglass
Cerca nel Sito

Fumo regole europee

Un approfondimento sulle nuove norme adottate a livello europeo per contrastare la diffusione del fumo. Cosa cambia per gli esercenti e come adeguarsi con i giusti strumenti.

fumo regole europeeCon l’introduzione delle nuove norme sul fumo in tutta Europa, che l’Italia aveva anticipato con un decreto legge entrato in vigore nel febbraio dello scorso anno, sono stati apportati dei cambiamenti consistenti che riguardano, in particolare, la scomparsa dei pacchetti da 10, l’eliminazione degli additivi dalle sigarette e lo stop alla vendita delle sigarette elettroniche contenenti nicotina nelle tabaccherie.

Emanazione di una direttiva europea, che tutti i paesi aderenti all’Unione sono stati chiamati a recepire con apposita legislazione, tali provvedimenti servono a contrastare la diffusione del fumo, soprattutto tra gli adolescenti.

Cosa cambia per gli esercenti?

Con l’introduzione della norma che vieta la vendita dei pacchetti di sigarette del formato più piccolo e delle confezioni di tabacco con meno di 30 grammi, potrebbe essere necessario rinforzare l’allestimento della rivendita con complementi d’arredo specificamente pensati per sistemare le confezioni di sigarette. L’assortimento di Tutto Ricevitoria comprende una vasta gamma di portapacchetti di questo tipo, posizionabili su banchi o fissabili a muro e a mobili in modalità pensile.

Gli altri provvedimenti riguardano:

- L’eliminazione dalla composizione delle sigarette di additivi, come caffeina, vitamine, coloranti e sostanze che facilitano l’inalazione e l’assorbimento della nicotina, e rendono più piacevole l’atto di fumare.

- La classificazione delle sigarette elettroniche contenenti nicotina come medicinali e la conseguente limitazione della loro vendita alle sole farmacie.

- L’obbligo di dichiarare la pericolosità del fumo sulle confezioni di tabacco trinciato e su quelle per la pipa ad acqua.

- L'introduzione di immagini e frasi sconvolgenti sulla dannosità delle sigarette che occupano il 65% del pacchetto.

A tal proposito, per non urtare la sensibilità dei clienti al momento dell’acquisto, consigliamo ai rivenditori di correre ai ripari munendosi dei nostri nuovi kit spingi pacchetto anti shock , che permettono di inserire i pacchetti orizzontalmente in modo tale da nascondere le immagini traumatiche.

Le nuove norme sul fumo hanno introdotto anche un inasprimento delle sanzioni per gli esercenti che vendono sigarette e tabacco ai minori di 18 anni. Per il tabaccaio sorpreso a farlo per la seconda volta scatta la revoca della licenza.

Hai bisogno di qualche altro suggerimento per la sistemazione della merce all’interno della tua tabaccheria?

Contattaci!